en | it

Gli incentivi fiscali per l’attrazione del capitale umano in Italia. Un quadro d’insieme – Roma, 18/12/18

Gli incentivi fiscali per l’attrazione del capitale umano in Italia.

Un quadro d’insieme.

Roma, 18 dicembre 2018 – Ore 14.15
presso Hotel Barberini – Via Rasella, 3

 

Spinto da finalità di sostegno dello sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese, il Legislatore fiscale ha negli ultimi anni introdotto un organico corpo normativo a favore delle persone che trasferiscono la propria residenza in Italia per svolgervi un’attività di lavoro.

Un particolare regime agevolato è stato poi recentemente introdotto per i cd. lavoratori “impatriati” del quale possono usufruire sia laureati che abbiano svolto attività lavorative all’estero, sia studenti che abbiano conseguito un titolo accademico all’estero, sia manager e lavoratori con alte qualificazioni e specializzazioni.

La Legge di Bilancio 2017, da ultimo, è intervenuta potenziando l’efficacia delle norme esistenti e introducendo nuove ipotesi agevolabili, in modo da configurare un sistema variegato e capace di interessate diverse realtà.

In tale contesto, per imprese e operatori di mercato diviene essenziale comprendere appieno il complessivo disegno normativo realizzato, muovendosi opportunamente nel quadro dei singoli sistemi agevolativi di riferimento.

Il Workshop, in collaborazione con Fieldfisher – Studio Associato Servizi Professionali Integrati, si propone dunque di fornire un focus completo sugli incentivi fiscali preordinati all’attrazione del capitale umano in Italia, con uno specifico focus dedicato alle più recenti posizioni assunte dall’Agenzia delle Entrate.

 

Agenda

14.15 – 14.30

Registrazione partecipanti

 

14.30 – 15.45

  • I criteri generali per l’individuazione della residenza fiscale
  • Le agevolazioni per i ricercatori e i docenti
  • I vantaggi fiscali per i cd. lavoratori “impatriati”

 

15.45 – 16.00

Coffee Break

 

16.00 – 17.30

  • Quadro complessivo delle più recenti posizioni assunte dall’Agenzia delle Entrate con riferimento ai singoli regimi agevolativi
  • Riflessi dei regimi fiscali agevolativi nelle dinamiche di gestione dei rapporti di lavoro

 

17.30 – 18.00

Domande ed approfondimenti

 

La partecipazione è gratuita e riservata ad un solo partecipante per ogni Azienda.

Per informazioni: Tel. 02.40999.3638